La morte, come la nascita, fa parte inevitabilmente della vita di ogni persona ed è una delle sfide di senso più significative per l’essere umano e le società di ogni tempo.
La morte di un figlio è però un evento particolare, nessun genitore si aspetta di sopravvivere ai propri figli. Anche la morte di un figlio mai nato è un evento molto doloroso.
“I colori del lutto” è una proposta che nasce dalla consapevolezza dell’importanza di non lasciare sole le persone e le famiglie in lutto. Tale progetto, finanziato dal Dipartimento per le Politiche per le Famiglie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dei progetti di assistenza psicologica e psicosociologica a favore dei genitori che subiscono gravi disagi sociali e psicologici in conseguenza della morte di un figlio, è realizzato in partnership dall’Associazione Lutto e Crescita – Grief & Growth e dall’APS il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita sede di Roma.
Obiettivo
L’obiettivo generale del presente progetto è quello di trasformare il dolore legato alla perdita di un figlio in un’occasione di crescita personale, familiare, culturale e comunitaria, accogliendo le specificità relative alle differenti provenienze culturali e valorizzando le differenze di genere e di età.
Molti studi dimostrano che, se per la maggior parte dei casi, le persone riescono a superare senza ripercussioni durevoli a livello psichico e fisico la sofferenza legata alla perdita di una persona cara, per un numero non trascurabile di persone la perdita può essere seguita da un disagio clinicamente significativo: ansia, disturbo da stress post traumatico, disturbi depressivi, lutto persistente complicato.
Le linee guida internazionali sull’assistenza al lutto confermano, a livello transculturale, che poter sancire il passaggio, poter chiudere un cerchio, anche solo simbolicamente, può essere cruciale per genitori e famiglie.
A chi è rivolto?
Il Progetto “I colori del lutto” è rivolto a mamme, papà, sorelle e fratelli in lutto
Cosa offre
Il dolore della perdita e l’integrazione di questa esperienza nella propria esistenza richiedono tempi e spazi unici per trasformare il dolore legato alla perdita di un figlio in un’occasione di crescita personale, familiare, culturale e comunitaria per ogni individuo e per ogni famiglia.
Attraverso il Progetto è possibile:
- avvalersi di un percorso di psicoterapia per genitori singoli o famiglie;
- usufruire di un percorso di home visiting – accompagnamento domiciliare;
- partecipare a un gruppo di mutuo aiuto per genitori;
- partecipare a un gruppo di narrazione condivisa rivolto a bambini e ragazzi.
Tutti gli interventi sono gratuiti.
Contatti
Per ricevere maggiori informazioni e partecipare al Progetto:
Orari: Lun/Mer/Ven ore 10.00 | 14.00 – Mart/Gio ore 14.00 | 19.00
Telefono: +39 334 2137827
Email: progettoicoloridellutto@gmail.com
![](https://www.luttoecrescita.it/wp-content/uploads/2025/01/A3-I-colori-del-lutto-1.png)